Legge cantonale di applicazione della legge federale sulle armi, gli accessori di ar... (571.100)
    CH - TI

    Legge cantonale di applicazione della legge federale sulle armi, gli accessori di armi e le munizioni

    Legge cantonale di applicazione della legge federale sulle armi, gli accessori di armi e le munizioni (LCLArm) (del 20 aprile 2009) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO - - - d e c r e t a :

    Scopo e oggetto della legge

    Art. 1

    La presente legge disciplina l’applicazione della Legge federale del 20 giugno 1997 sulle armi, gli accessori di armi e le munizioni (LArm) e dell’Ordinanza del 21 settembre 1998 sulle armi, gli accessori di armi e le munizioni (OArm).

    Autorità competente

    Art. 2

    1 Il Consiglio di Stato applica la LArm e l’OArm e in particolare: a) b) c) d) e) f) g) h)
    1 i)
    2 Esso designa il Dipartimento competente che funge da servizio di comunicazione ai sensi dell’art.
    31b LArm e stabilisce le modalità procedurali e di esecuzione per il rilascio, il rinnovo e la revoca dei permessi, delle patenti e delle autorizzazioni e per i casi di sequestro e di ritiro definitivo.

    Principio

    Art. 3

    Necessita della patente cantonale, in particolare, la persona che, a scopo di collezione, intende acquistare: a) b) c)

    Requisiti personali per il rilascio

    Art. 4

    1 La patente è rilasciata alla persona che ne fa richiesta e che risponde ai requisiti previsti dalla LArm.
    2 Il richiedente deve: a) b) c)
    1 Lett. modificata dalla L 11.3.2013; in vigore dal 3.5.2013 - BU 2013, 219.

    Condizioni e oneri speciali

    Art. 5

    1 Il rilascio delle patenti o delle autorizzazioni può essere subordinato a condizioni o oneri speciali.
    2 In particolare, il regolamento può subordinare l’ottenimento della patente al superamento di esami atti ad accertare l’adempimento delle condizioni poste dalla legislazione federale e dalla presente legge.

    Validità temporale

    Art. 6

    La validità temporale è limitata: a) b)

    Dovere d’informazione

    Art. 7

    1 La persona che intende ottenere una patente o un’autorizzazione eccezionale deve fornire al Dipartimento tutte le informazioni utili ad accertare l’adempimento delle condizioni poste al rilascio e in particolare segnalare procedure penali pendenti nei suoi confronti, di cui sia a conoscenza.
    2 La persona beneficiaria di un permesso, di una patente o di un’autorizzazione è tenuta ad informare immediatamente il Dipartimento se le condizioni per il rilascio sono cambiate o gli oneri del rilascio non sono più rispettati.

    Obbligo d’informazione delle autorità

    Art. 8

    1 Le autorità amministrative e giudiziarie cantonali nonché i Comuni, anche se vincolati dal segreto d’ufficio, comunicano gratuitamente, su richiesta scritta e motivata del Dipartimento, quelle informazioni che nel caso concreto risultano utili e necessarie per l’applicazione della LArm e della presente legge.
    2 Esse segnalano inoltre d’ufficio tutti i casi, costatati nella loro attività, che possono dare adito ad un intervento da parte del Dipartimento per violazione delle disposizioni in materia di armi.
    3 Le autorità giudiziarie del Cantone trasmettono al Dipartimento, una volta cresciute in giudicato, le sentenze ed i decreti di accusa aventi tratto a comportamenti illeciti connessi con l’uso o con l’abuso di armi, accessori di armi e munizioni ed in particolare emanati in applicazione dell’art.
    260 quater del Codice penale svizzero.

    Tasse

    Art. 9

    Il Consiglio di Stato fissa la tassa degli esami e della patente per collezionisti, che ammonta al massimo a fr. 500.--.

    Sanzioni

    Art. 10

    2
    1 Le contravvenzioni sono perseguite dal Dipartimento e sono punite con la multa fino a
    10’000.-- franchi.
    2 È applicabile la legge di procedura per le contravvenzioni del 20 aprile 2010.

    Rimedi di diritto

    Art. 11

    3 1 La decisione del Dipartimento è impugnabile al Consiglio di Stato.
    2 La decisione del Consiglio di Stato è impugnabile al Tribunale cantonale amministrativo.
    3 I ricorsi non hanno effetto sospensivo.

    Norma abrogativa

    Art. 12

    La Legge cantonale del 31 gennaio 2000 di applicazione della legge federale sulle armi, gli accessori di armi e le munizioni è abrogata.

    Entrata in vigore

    Art. 13

    1 Trascorsi i termini per l’esercizio del diritto di referendum, la presente legge è pubblicata nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi.
    2 Il Consiglio di Stato ne fissa l’entrata in vigore.
    4
    2 Art. modificato dalla L 11.3.2013; in vigore dal 3.5.2013 - BU 2013, 219.

    3

    Art. modificato dalla L 24.9.2013; in vigore dal 1.3.2014 - BU 2013, 479.
    4 Entrata in vigore: 1° luglio 2009 - BU 2009, 271.
    Pubblicata nel BU 2009 , 271.
    Markierungen
    Leseansicht
    Verwendung von Cookies.

    Durch die Nutzung dieser Website akzeptieren Sie automatisch, dass wir Cookies verwenden. Cookie-Richtlinie

    Akzeptieren